Piani di emergenza

Sviluppo e mantenimento di procedure condivise finalizzate a prevenire, ridurre, controllare, mitigare le diverse condizioni di emergenza.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Servizio comunale che pianifica e coordina le risorse e le azioni necessarie per gestire e rispondere alle emergenze e ai disastri all'interno del territorio comunale.





Descrizione

Obiettivi del Piano
La pianificazione dell’emergenza è lo sviluppo e mantenimento di procedure condivise finalizzate a prevenire, ridurre, controllare, mitigare le diverse condizioni di emergenza che possono potenzialmente manifestarsi all’interno di un dato territorio.
La pianificazione dell’emergenza, quindi, si configura come un processo ciclico di previsione dei rischi e di preparazione alle emergenze, supportato dalla definizione di procedure operative finalizzate a garantire l’organizzazione della operatività dei soggetti
coinvolti nella gestione delle emergenze.

La pianificazione dell’emergenza, inoltre, si relaziona alla pianificazione urbanistica e territoriale fornendole indicazioni in relazione alle condizioni di pericolosità e rischio agenti sul territorio, in tal modo garantendo da un lato l’integrazione dei criteri di sicurezza nelle scelte di pianificazione e, dall’altro, la disponibilità di risorse strutturali per la gestione delle emergenze che la stessa pianificazione territoriale deve identificare e programmare. Con questi assunti, il Piano, sia esso Comunale o Intercomunale, deve rispondere ai seguenti obiettivi
  • descrivere in maniera puntuale le condizioni di rischio locale, mediante la redazione di scenari che forniscono ai comuni le informazioni sulle pericolosità agenti sul territorio, e sulla base della conoscenza locale concernente i beni potenzialmente esposti a tali pericoli. Gli scenari di rischio locale debbono poter permettere di dare risposta alle seguenti domande:– quale eventi calamitosi possono ragionevolmente interessare il territorio comunale?– quali persone, beni, strutture e servizi ne saranno coinvolti o danneggiati?La risposta a queste domande consente:– di formulare ipotesi realistiche in merito alle esigenze tecnico-organizzative e alle risorse che in “tempo di pace” sarà necessario programmare per fornire una efficace ed efficiente risposta alle condizioni di rischio;– fornire puntuali indicazioni alla pianificazione urbanistica e territoriale che con queste indicazioni dovrà coordinarsi.
  • descrivere in forma tecnica e analitica il modello organizzativo, le procedure operative e le risorse che verranno adottate per fronteggiare i potenziali eventi calamitosi e per garantire un rapido ritorno alla normalità. Questa componente del Piano deve permettere di rispondere in maniera chiara e puntuale alle seguenti domande:– quale organizzazione operativa è necessaria per ridurre al minimo gli effetti dell’evento atteso, con particolare attenzione alla salvaguardia della vita umana?– a chi vengono assegnate le diverse responsabilità nei vari livelli di comando e controllo per la gestione delle diverse fasi i cui l’evento atteso si manifesterà?Elaborati cartograficiIl Piano contiene elaborati cartografici a scala 1:10000, georeferenziati secondo il sistema UTM-WGS84 e realizzati attraverso procedure informatiche GIS che permettono la visione, la consultazione e gestione dei diversi livelli informatici.

Gli elaborati cartografici allegati al presente Piano sono i seguenti:

  • Carta di inquadramento territoriale (tav. I e II)
  • Carta delle aree di emergenza e degli edifici strategici (tav. I e II)
  • Carta dello scenario di rischio idrogeologico e geologico (tav. I e II)
  • Carta dello scenario di rischio sismico (tav. I e II)
  • Carta dello scenario di rischio incendio o incendio di interfaccia (tav. I e II)
  • Carta dello scenario di rischio incidente rilevante
  • Carta della Condizione Limite dell’Emergenza (tav. I e II)

Come fare

per maggiori informazioni contattare il numero 0776.2981

Cosa serve

per maggiori informazioni contattare il numero 0776.2981

Cosa si ottiene

per maggiori informazioni contattare il numero 0776.2981

Tempi e scadenze

per maggiori informazioni contattare il numero 0776.2981

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio pubblica Sicurezza e Protezione Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

info.pdf [.pdf 53,22 Kb - 14/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Standard

Argomenti

Last edit: 14/06/2024 13:00:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.