Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR)
Consiglio comunale dei Giovani 15-25 anni
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il consiglio comunale dei giovani, è un organo democratico di rappresentanza di tutti i giovani tra i 15 e i 25 anni, autonomamente istituito dal comune e promuove la partecipazione dei giovani alla vita sociale, politica e culturale del paese, allo scopo di favorire la libera espressione del loro punto di vista su tutte le questioni che riguardano il territorio comunale, con particolare attenzione a quelle di interesse giovanile.
Sono elettori del consiglio dei giovani coloro che, alla data di svolgimento delle operazioni elettorali, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere residenti nel comune;
b) aver compiuto il quindicesimo anno di età;
c) non aver superato il venticinquesimo anno di età;
d) non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso. Stessi requisiti per coloro che intendono candidarsi.
Descrizione
Il consiglio dei giovani ha la funzione, tra l'altro, di:
- promuovere la partecipazione dei giovani alla vita politica e amministrativa locale;
- facilitare la conoscenza, da parte dei giovani, dell'attività e delle funzioni dell'ente locale;
- promuovere l'informazione rivolta ai giovani;
- elaborare progetti coordinati da realizzare in collaborazione con gli analoghi organismi istituiti in altri comuni;
- seguire l'attuazione dei programmi e degli interventi rivolti ai giovani in ambito locale.
Il consiglio dei giovani può presentare proposte di deliberazione al consiglio comunale, municipale e alla giunta ed esprime parere preventivo obbligatorio, anche se non vincolante, su tutti gli atti emanati dal consiglio comunale, dal Sindaco o dalla Giunta che riguardano specificatamente i giovani o la condizione giovanile compresa nella fascia di età tra i 15 e i 25 anni. In questo ambito, l'Amministrazione comunale è tenuta a portare tempestivamente a conoscenza del consiglio il contenuto dei singoli atti che abbiano una relazione con gli interventi sui giovani.
L'Amministrazione comunale ha altresì facoltà di richiedere al consiglio un parere preventivo non vincolante su tutti gli altri atti non contemplati dai commi precedenti. Il consiglio è tenuto ad esprimere il parere, a pena di decadenza, entro 15 giorni dal ricevimento della proposta.
Il consiglio dei giovani adotta tutti gli strumenti che ritiene efficaci per la consultazione della popolazione giovanile con la quale deve tenere sempre aperto il dialogo e il confronto, e alla quale deve rendere conto del suo operato; coltiva i rapporti con l'associazionismo giovanile; valuta l'impatto sulla condizione giovanile delle scelte adottate dal comune e da ogni altro soggetto istituzionale i cui effetti si facciano sentire sul territorio comunale; raccoglie dati e diffonde informazioni relative alla condizione dei giovani in tutti i suoi aspetti;
Il consiglio dei giovani, entro il 31 marzo di ciascun anno, presenta alla Presidenza della Regione Lazio e al consiglio comunale e a tutta la popolazione giovanile una relazione sulla condizione dei giovani e delle politiche giovanili nel territorio del comune, riferita all'anno precedente.
Come fare
Tutte le informazioni sulla pagina web www.stavoltavoto.it
Cosa serve
Per votare i propri rappresentanti in seno al Consiglio comunale dei Giovani 15-25 anni è sufficiente la carta d'identità.
Per essere candidata/o tieni presente che l'elezione dei membri del consiglio dei giovani avviene sulla base di liste elettorali.
I promotori di ogni lista, singoli o riuniti in Comitato, debbono, al fine della presentazione delle candidature, raccogliere almeno sessanta e non più di ottanta firme di aventi diritto al voto. Ogni elettore può sottoscrivere una sola lista.
Le liste devono essere presentate in comune a pena di inammissibilità entro e non oltre il ventesimo giorno successivo alla data di indizione delle consultazioni.
Ogni lista deve comprendere:
Le liste devono essere presentate in comune a pena di inammissibilità entro e non oltre il ventesimo giorno successivo alla data di indizione delle consultazioni.
Ogni lista deve comprendere:
- un numero di candidati non inferiore a cinque e non superiore a quindici, di cui almeno 1/3 di età ricompresa tra i 15 e i 17 anni.
- almeno 1/5 di candidati di sesso femminile;
Le liste devono necessariamente indicare:
- il simbolo e la denominazione della lista;
- cognome, nome, luogo e data di nascita dei candidati e numero progressivo di lista.
Ogni candidata o candidato entro il termine previsto per la presentazione della lista deve rilasciare dichiarazione di accettazione della carica e dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti, pena l'esclusione dalla lista.
Cosa si ottiene
Il consiglio dei giovani è composto da 21 membri eletti a suffragio universale diretto con metodo proporzionale a scrutinio di lista da tutti i giovani residenti nel comune che alla data delle elezioni abbiano compiuto il quindicesimo anno di età e non abbiano superato il venticinquesimo anno di età. Possono essere eletti nel consiglio solo i giovani che, alla data delle elezioni, abbiano compiuto il quindicesimo anno di età e non abbiano superato il venticinquesimo anno di età.
Devono far parte del consiglio almeno 1/3 di membri di età compresa tra i 15 e i 17 anni.
L'elezione del consiglio ha luogo in via ordinaria entro 3 mesi dalla scadenza, in via straordinaria entro 3 mesi dallo scioglimento ed entro 1 anno dall'approvazione del presente regolamento. Dopo l'elezione del consiglio la prima seduta è convocata entro 15 giorni dalla proclamazione degli eletti dal giovane che ha ottenuto il maggior numero di voti (in caso di parità la prima seduta viene convocata dal più anziano di età), che la presiede fino all'elezione del Presidente.
Ogni membro del consiglio dei giovani rappresenta tutta la comunità giovanile ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Nell'adempimento delle funzioni connesse alla carica elettiva egli ha piena libertà di azione, di espressione e di voto.
L'elezione del consiglio ha luogo in via ordinaria entro 3 mesi dalla scadenza, in via straordinaria entro 3 mesi dallo scioglimento ed entro 1 anno dall'approvazione del presente regolamento. Dopo l'elezione del consiglio la prima seduta è convocata entro 15 giorni dalla proclamazione degli eletti dal giovane che ha ottenuto il maggior numero di voti (in caso di parità la prima seduta viene convocata dal più anziano di età), che la presiede fino all'elezione del Presidente.
Ogni membro del consiglio dei giovani rappresenta tutta la comunità giovanile ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Nell'adempimento delle funzioni connesse alla carica elettiva egli ha piena libertà di azione, di espressione e di voto.
Tempi e scadenze
- 29 febbraio 2024 Termine per la presentazione delle liste
- 24 marzo 2024 Operazioni di voto
Costi
Non ci sono costi per la partecipazione.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali, Politiche per la Famiglia – ERP ed assegnazione alloggi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Documents - Standard
Forms
Documenti funzionamento interno
Regulations
Argomenti
Last edit: 14/06/2024 12:10:59