Lo Sportello Unico Attività Produttive è lo strumento istituito dal D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 che permette di presentare e gestire per via telematica le pratiche relative alle attività produttive e alle prestazioni di servizi (ivi comprese le pratiche edilizie relative ad immobili con destinazione non residenziale).
Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.
Il settore è composto da:
-Ufficio vicinato
-Ufficio relazioni col pubblico
-Ufficio pubblici esercizi – artigianato – suap
-Ufficio utenti macchine agricole
Allo Sportello Unico Attività Produttive sono attribuite le competenze di carattere amministrativo concernenti i procedimenti che abbiano ad oggetto:
- attività di produzione di beni e servizi:
- esercizio di attività produttive;
- prestazione di servizi.
- azioni di localizzazione, realizzazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione di attività produttive, nonché quelli di cui al D. Lgs 26 marzo n. 59.
Sono esclusi dall’ambito dei procedimenti di competenza del SUAP, gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163.Diritti di Segreteria – Tariffe relative alle prestazioni di competenza del SUAP
L’art. 4 comma 13 del D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, dispone che il Responsabile del SUAP ponga a carico dei richiedenti anche rimborsi spese e diritti a favore degli Uffici Comunali.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive persegue il principio e l’obiettivo dell’autofinanziamento mediante un adeguato sistema tariffario dei diritti di istruttoria, differenziati per i vari tipi di pratiche e delle autorizzazioni richieste.
L’esazione avverrà al momento della trasmissione di ogni singola pratica, rimanendo inalterata la modalità di versamento degli stessi, e cioè tramite PagoPA
https://www.cittadinodigitale.it/apspagopa/Payment/PagamentiAnonimiDatiPagamento?idTipoPagamento=1857&avvisoGenerico=Falseo con bonifico a favore del Comune di Cassino
Iban– IBAN IT48O0537274370000011001385 – Banca Popolare del Cassinate -, con causale “Diritti di diritti di istruttoria SUAP: …dettaglio pratica …….. .
https://www.impresainungiorno.gov.it/route/suap?codComune=C034
NELLA SEZIONE DOCUMENTI, E' DISPONIBILE IL TARIFFARIO SUAP IN VIGORE DAL 1.1.2025 E LA GUIDA AI SERVIZI