Utilizzo Teatro
Regolamento per l'Utilizzo del Teatro Romano
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L’Amministrazione, previa Deliberazione della Giunta Comunale, ha facoltà di concedere discrezionalmente l'uso del Teatro gratuitamente o a tariffa agevolata.
La concessione a titolo gratuito è possibile per spettacoli, per manifestazioni e iniziative ritenute, a discrezione dell’Amministrazione, di particolare rilevanza artistica, culturale e sociale, senza fini di lucro, ai seguenti organismi: a) associazioni culturali, teatrali e musicali aventi sede legale e/o operativa nel territorio comunale o che abbiano progetti attivi sul territorio comunale; b) persone fisiche o giuridiche, enti, associazioni, comitati e altre forme associative, purché non aventi fini di lucro, che organizzino iniziative a ingresso libero; c) soggetti organizzatori di iniziative ritenute particolarmente meritevoli; d) Istituti Comprensivi del territorio comunale. Nei casi previsti ai punti a) e c) l’eventuale costo del biglietto, a ristoro dei soli costi diretti di realizzazione, deve essere concordato con l’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Cassino.
La concessione a tariffa agevolata è possibile per spettacoli/eventi/iniziative, per manifestazioni ritenute, a discrezione dell’Amministrazione, di particolare rilevanza artistica, culturale e sociale, e per iniziative a scopo benefico. In tali casi l’eventuale costo del biglietto di ingresso dovrà essere concordato con l’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Cassino.
La concessione a titolo gratuito è possibile per spettacoli, per manifestazioni e iniziative ritenute, a discrezione dell’Amministrazione, di particolare rilevanza artistica, culturale e sociale, senza fini di lucro, ai seguenti organismi: a) associazioni culturali, teatrali e musicali aventi sede legale e/o operativa nel territorio comunale o che abbiano progetti attivi sul territorio comunale; b) persone fisiche o giuridiche, enti, associazioni, comitati e altre forme associative, purché non aventi fini di lucro, che organizzino iniziative a ingresso libero; c) soggetti organizzatori di iniziative ritenute particolarmente meritevoli; d) Istituti Comprensivi del territorio comunale. Nei casi previsti ai punti a) e c) l’eventuale costo del biglietto, a ristoro dei soli costi diretti di realizzazione, deve essere concordato con l’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Cassino.
La concessione a tariffa agevolata è possibile per spettacoli/eventi/iniziative, per manifestazioni ritenute, a discrezione dell’Amministrazione, di particolare rilevanza artistica, culturale e sociale, e per iniziative a scopo benefico. In tali casi l’eventuale costo del biglietto di ingresso dovrà essere concordato con l’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Cassino.
Non potranno beneficiare della concessione a titolo gratuito o a tariffa agevolata gli enti pubblici, le organizzazioni sindacali, le associazioni dei datori di lavoro, le associazioni professionali e di categoria, coloro che svolgano attività aventi fini di lucro.
Descrizione
Il Regolamento disciplina le modalità di utilizzo del Teatro Romano del Comune di Cassino, per le attività organizzate, patrocinate e/o comunque autorizzate dal Comune, in attuazione dell’art. 7 del D. Lgs. 267/2000. Il Teatro Romano è di proprietà del Comune di Cassino e, in quanto bene comune, deve essere salvaguardato e valorizzato ai fini della crescita culturale, sociale, civile ed economica della comunità cassinate.
Il Teatro è destinato allo svolgimento di attività, eventi e iniziative di alta rilevanza culturale e artistica, ovvero di grande valenza nell’ambito delle discipline dello spettacolo teatrale e coreutico, musicale, cinematografico
Il Teatro è destinato allo svolgimento di attività, eventi e iniziative di alta rilevanza culturale e artistica, ovvero di grande valenza nell’ambito delle discipline dello spettacolo teatrale e coreutico, musicale, cinematografico
Come fare
I soggetti che intendono utilizzare il Teatro devono presentare apposita istanza indirizzandola all’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Cassino.
L’Istanza deve essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Cassino o essere inviata a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo servizio.protocollo@comunecassino.telecompost.it almeno 60 giorni prima della data prevista per l’utilizzo. Detto termine, per specifiche e particolari esigenze, può essere modificato con Deliberazione della Giunta comunale.
L’ufficio Cultura e Turismo dell’Ente comunicherà l’eventuale accoglimento della richiesta a mezzo posta elettronica certificata, indicando, nell’ipotesi di concessione a titolo oneroso del Teatro, l’importo da corrispondere. Nessuna comunicazione verrà inviata dall’Ufficio in caso di mancato accoglimento della richiesta di utilizzo. Non si applica l’istituto del silenzio assenso.
L’Istanza deve essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Cassino o essere inviata a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo servizio.protocollo@comunecassino.telecompost.it almeno 60 giorni prima della data prevista per l’utilizzo. Detto termine, per specifiche e particolari esigenze, può essere modificato con Deliberazione della Giunta comunale.
L’ufficio Cultura e Turismo dell’Ente comunicherà l’eventuale accoglimento della richiesta a mezzo posta elettronica certificata, indicando, nell’ipotesi di concessione a titolo oneroso del Teatro, l’importo da corrispondere. Nessuna comunicazione verrà inviata dall’Ufficio in caso di mancato accoglimento della richiesta di utilizzo. Non si applica l’istituto del silenzio assenso.
Cosa serve
Istanza a mezzo PEC e SCIA sul portale "impresainungiorno"
I soggetti che intendono utilizzare il Teatro devono presentare apposita istanza indirizzandola all’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Cassino.
L’Istanza deve essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Cassino o essere inviata a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo servizio.protocollo@comunecassino.telecompost.it almeno 60 giorni prima della data prevista per l’utilizzo. Detto termine, per specifiche e particolari esigenze, può essere modificato con Deliberazione della Giunta comunale.
L’ufficio Cultura e Turismo dell’Ente comunicherà l’eventuale accoglimento della richiesta a mezzo posta elettronica certificata, indicando, nell’ipotesi di concessione a titolo oneroso del Teatro, l’importo da corrispondere. Nessuna comunicazione verrà inviata dall’Ufficio in caso di mancato accoglimento della richiesta di utilizzo. Non si applica l’istituto del silenzio assenso.
L’istanza di utilizzo dovrà obbligatoriamente indicare:
a) Nominativo e residenza (se persone fisica), denominazione esatta e sede legale (se persona giuridica), codice fiscale e/o partita iva del soggetto richiedente;
b) Descrizione dettagliata – Scheda Tecnica dell’iniziativa;
c) Data e orario di inizio e fine dell’iniziativa;
d) Numero di spettatori previsto;
e) Indicazione del Responsabile dell’organizzazione;
f) Progetto di allestimento (laddove sia necessario installare scenografie o altro) con elaborati grafici e relazione descrittiva contenente anche l’indicazione di modi e tempi di realizzazione e rimozione;
g) Eventuale costo del biglietto d’ingresso;
h) Ogni altra informazione utile alla valutazione dell’istanza di utilizzo.
L’Istanza deve essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Cassino o essere inviata a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo servizio.protocollo@comunecassino.telecompost.it almeno 60 giorni prima della data prevista per l’utilizzo. Detto termine, per specifiche e particolari esigenze, può essere modificato con Deliberazione della Giunta comunale.
L’ufficio Cultura e Turismo dell’Ente comunicherà l’eventuale accoglimento della richiesta a mezzo posta elettronica certificata, indicando, nell’ipotesi di concessione a titolo oneroso del Teatro, l’importo da corrispondere. Nessuna comunicazione verrà inviata dall’Ufficio in caso di mancato accoglimento della richiesta di utilizzo. Non si applica l’istituto del silenzio assenso.
L’istanza di utilizzo dovrà obbligatoriamente indicare:
a) Nominativo e residenza (se persone fisica), denominazione esatta e sede legale (se persona giuridica), codice fiscale e/o partita iva del soggetto richiedente;
b) Descrizione dettagliata – Scheda Tecnica dell’iniziativa;
c) Data e orario di inizio e fine dell’iniziativa;
d) Numero di spettatori previsto;
e) Indicazione del Responsabile dell’organizzazione;
f) Progetto di allestimento (laddove sia necessario installare scenografie o altro) con elaborati grafici e relazione descrittiva contenente anche l’indicazione di modi e tempi di realizzazione e rimozione;
g) Eventuale costo del biglietto d’ingresso;
h) Ogni altra informazione utile alla valutazione dell’istanza di utilizzo.
Cosa si ottiene
Convenzione stipulata con atto scritto di concessione temporanea
Tempi e scadenze
i tempi variano sulla base della complessità della richiesta, che se completa di quanto previsto dal regolamento ha i tempi certi ivi previsti
Costi
i costi delle tariffe sono annualmente deliberati con le Delibere di Giunta Comunale
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio pubblica istruzione, scuola materna, asili nido – assistenza scolastica, servizi culturali e biblioteca – sport, turismo e spettacolo – pari opportunità – C.I.L.O.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Dokumente
Dokumente - Rechtsvorschriften
Argomenti
Letzte Änderung: 02.09.2025 17:25:59