A chi è rivolto

La rinnovata Biblioteca PIETRO MALATESTA, sita nel Palazzo della Cultura, presso il Corso della Repubblica, n. 273 a Cassino (Fr), è il frutto di un’idea di lavoro che ha l’obiettivo di attivare una comunità educante dove si prevengano situazioni di marginalità, fragilità ed esclusione sociale e si promuovano iniziative socio-culturali miranti a favorire efficaci processi di inclusione sociale.
 
È uno spazio prezioso in cui chiunque può entrare trovando accoglienza, stimoli, opportunità, relazioni, è in grado di intrecciare la dimensione sociale, inteso come processo relazionale e di sviluppo di comunità e quella culturale, inteso come processo di creazione di senso e significato della realtà.

Descrizione

LA BIBLIOTECA TORNA IN CITTÀ.

La Biblioteca PIETRO MALATESTA di Cassino, è situata nel centro della città, all'interno del Palazzo della Cultura, bene confiscato alla criminalità. Ha anche una sede delocalizzata presso il Museo Historiale. La Biblioteca Pietro Malatesta è una biblioteca in movimento, capace di raccogliere le energie positive e propositive della comunità, per tenere il passo con le dinamiche cittadine in continua evoluzione, anche grazie allo stretto legame con il sistema delle iniziative ospitate nella struttura, un vero incubatore per lo sviluppo di idee, per soddisfare curiosità, ricercare informazioni, condivisione e socializzazione. Una risposta ai bisogni del comprensorio della città di Cassino, fra i centri più grandi della provincia di Frosinone, circa la necessità di spazi di diffusione della cultura e al contempo di luoghi di aggregazione, di discussione, di costruzione di identità molteplice di un intero territorio. Parte del patrimonio della biblioteca è collocato al Museo Historiale di Cassino, realizzato in occasione del sessantesimo anniversario della battaglia di Montecassino, per onorare i caduti di tutte le nazioni che hanno perso la vita per la pace e la libertà. I testi ivi raccolti costituiscono l'archivio storico, concepito come sezione dedicata agli specialisti del settore di archivistica documentale pubblica, bene culturale di notevole importanza per la crescita della coscienza civile delle popolazioni, piuttosto che come luogo cupo ed austero. Caratteristica questa che ne fa un importante sito utile ad ampliare l'offerta educativa, consentendo agli allievi un approccio diretto alle fonti. La struttura ospita anche altri spazi della Biblioteca comunale PIETRO MALATESTA”, adibiti a sala studio, nei quali è stata sistemata una parte importante del patrimonio librario comunale, in stretta sinergia con il Palazzo della Cultura.

Come fare

L’attuale Biblioteca è attiva dal 2021.
La Biblioteca ha ottenuto il riconoscimento di Biblioteca accreditata dalla Regione Lazio.
Il patrimonio bibliografico è attualmente composto da 17.452 Volumi, su qualunque supporto, la maggior parte dei quali collocati a scaffale aperto.
E' attivo il prestito, come da Carta dei Servizi allegata

Cosa serve

Prestito locale (estratto dalla Carta dei Servizi)

La disciplina del prestito si applica all’utenza interna (personale della biblioteca) con le specifiche seguenti:
1. per gli utenti interni il prestito ha una durata commisurata allo svolgimento delle attività svolte per conto della Biblioteca, del Comune, della Regione
2. nel caso di utenza esterna il prestito è consentito solo per un massimo di tre volumi per utente e ha una durata di trenta giorni e, in assenza di prenotazioni, può essere rinnovato per un ulteriore periodo di quindici giorni.
Il prestito è strettamente personale; per poterne usufruirne è necessaria l’iscrizione alla Biblioteca o ad un'altra Biblioteca del Polo, fornendo, a richiesta del personale, idoneo documento di riconoscimento (tessera di una Biblioteca e/o documento d'identità).
Il lettore è tenuto: a rispondere dei documenti, controllandone l’integrità all’atto della registrazione del prestito; è tenuto a conservare correttamente i volumi - sono vietate le sottolineature di testo e qualsiasi altro tipo di danneggiamento - e a restituirli nei tempi previsti. In caso di danneggiamento, smarrimento o mancata restituzione dei volumi avuti a prestito, l’utente dovrà provvedere al risarcimento del danno pari al valore attuale di mercato.
Nel caso il prestito scada in un giorno di chiusura della Biblioteca, si considera valido per la restituzione il primo giorno di riapertura successivo. In caso di mancata restituzione alla scadenza del prestito e dopo cinque giorni dall’invio, da parte della Biblioteca, di una comunicazione di sollecito, l'utente esterno non può accedere ad altri prestiti fino al momento in cui regolarizzi la propria posizione e restituendo i documenti. Trascorsi trenta giorni dall’invio del sollecito, l’utente viene sospeso dal servizio di prestito per un periodo pari al doppio del tempo del ritardo al momento della consegna del documento.
La Biblioteca, per motivate esigenze di studio e ricerca, può autorizzare prestiti straordinari di opere normalmente non ammesse al prestito per un periodo massimo di quindici giorni.
L’eventuale rinnovo del prestito per l'utente esterno è concesso per una sola volta e per la durata di quindici giorni. Il rinnovo può avvenire in sede entro la data di scadenza del prestito; oppure telefonicamente o tramite mail entro l’orario di apertura del giorno
lavorativo precedente a quello di scadenza. Il rinnovo non è concesso per i volumi richiesti da parte di altri utenti.
Se l’utente smarrisce o danneggia un documento è tenuto al riacquisto dell’opera; la Biblioteca rimane comunque proprietaria del documento danneggiato. Se il libro non è più reperibile perché fuori commercio, l’utente è tenuto a rifondere la Biblioteca con un rimborso pari al valore attuale di mercato.
I servizi di prestito, richiesta e restituzione dei documenti terminano 15 minuti prima della chiusura.

Cosa si ottiene

Il prestito è strettamente personale.
Per poterne usufruirne è necessaria l’iscrizione alla Biblioteca fornendo, a richiesta del personale, idoneo documento di riconoscimento (tessera di una Biblioteca e/o documento d'identità).

Tempi e scadenze

il prestito è consentito solo per un massimo di tre volumi per utente e ha una durata di trenta giorni e, in assenza di prenotazioni, può essere rinnovato per un ulteriore periodo di quindici giorni.

Costi

La comunicazione con l’utente
La Biblioteca mette a disposizione dell’utente vari canali di comunicazione ed informazione, aggiuntivi rispetto al contatto diretto degli operatori, per favorire l’uso dei propri servizi, come ad esempio il sito web, la posta elettronica, servizi online attivi attraverso il Catalogo SBN.
La presente Carta, esposta nei locali della Biblioteca è pubblicata sul portale della Regione Lazio alla pagina dedicata alle Biblioteche e può sempre essere aggiornata in caso di modifiche dei servizi sopra descritti e della normativa di riferimento.

Accedi al servizio

Sito PALAZZO DELLA CULTURA - sede in Corso della Repubblica, 273

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento e Carta servizi.pdf.p7m [.p7m 629,16 Kb - 17.10.2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Documenti funzionamento interno

Argomenti

Letzte Änderung: 04.01.2024 12:49:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.