Rigenerazione urbana e territoriale
legge regionale n.7 del 18 luglio 2017 - “Rigenerazione Urbana”
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai cittadini e alle imprese che vogliono riqualificare il patrimonio urbanistico ed edilizio della città di Cassino.
Descrizione
19 Luglio 2021
AVVISO DEPOSITO ATTI – Applicazione della Legge Regionale n. 7/2017, titolata “Disposizioni per la Rigenerazione Urbana e per il Recupero Edilizio”, approvata dalla Regione Lazio il 18 luglio 2017 link
In data 7 giugno 2021 il consiglio comunale di Cassino ha adottato le tre delibere sulla rigenerazione urbana, relative agli art.3, 4 e 5 della legge regionale 7/2017. In particolare con la delibera relativa all’art. 3 sono stati adottati gli ambiti di rigenerazione urbana.
Delibera di Consiglio Comunale n. 78 del 7/06/2021 link Allegato: TAVOLA 5 – Ambiti di rigenerazione urbana link
Delibera di Consiglio Comunale n. 79 del 7/06/2021 link
Delibera di Consiglio Comunale n. 80 del 7/06/2021 link
Dal 7 luglio 2021 è aperta la fase della pubblicazione degli atti (30 giorni) e per le eventuali osservazioni (altri 30 giorni). Successivamente le tre delibere verranno inviate alla Regione che entro 60 giorni dovrà procedere all’esame ed alla approvazione definitiva.
In data 7 giugno 2021 il consiglio comunale di Cassino ha adottato le tre delibere sulla rigenerazione urbana, relative agli art.3, 4 e 5 della legge regionale 7/2017. In particolare con la delibera relativa all’art. 3 sono stati adottati gli ambiti di rigenerazione urbana.
Delibera di Consiglio Comunale n. 78 del 7/06/2021 link Allegato: TAVOLA 5 – Ambiti di rigenerazione urbana link
Delibera di Consiglio Comunale n. 79 del 7/06/2021 link
Delibera di Consiglio Comunale n. 80 del 7/06/2021 link
Dal 7 luglio 2021 è aperta la fase della pubblicazione degli atti (30 giorni) e per le eventuali osservazioni (altri 30 giorni). Successivamente le tre delibere verranno inviate alla Regione che entro 60 giorni dovrà procedere all’esame ed alla approvazione definitiva.
30 Dicembre 2021
Il consiglio Comunale di martedì 28 dicembre 2021 ha approvato le osservazioni pervenute dalla Regione Lazio e in via definitiva ha portato a termine l’iter amministrativo della legge sulla Rigenerazione urbana (Legge Regionale 7/2017). I voti favorevoli sono stati 20, 3 gli astenuti e un voto contrario.
Ora le tre delibere dopo la pubblicazione sull’albo pretorio verranno inviate in Regione Lazio che entro 15 giorni darà il via libera finale della legge 7/2017.
Naturalmente come più volte definito gli interventi potranno essere adottati nelle cosiddette porzioni di territorio urbanizzate, cioè quelle aree già comprese nelle zone attuate e non attuate del PRG vigente e nelle zone urbanizzate presenti nella carta dell’uso del suolo. Sono escluse le aree protette e le zone agricole con eccezione dei fabbricati ricadenti nelle zone grigie del PTPR (Paesaggio degli insediamenti urbani) che potranno usufruire di tutti gli articoli della legge e i fabbricati ricadenti nelle zone urbanizzate della carta dell’uso del suolo che potranno usufruire solo dell’art. 6 della legge 7/2017. Sono escluse le zone con inedificabilità assoluta.
Febbraio 2022
Dal 13 febbraio 2022, si è formalmente chiuso in via definitiva l’iter per l’applicazione nella nostra città della legge regionale n.7 del luglio 2017, meglio conosciuta come legge della “Rigenerazione Urbana”.
I cittadini interessati potranno avanzare richieste ai sensi degli articoli numeri 3, 4 e 5 della legge. Sono infatti diventati esecutivi a tutti gli effetti i tre citati articoli. Il primo, riferito agli ambiti territoriali di riqualificazione e al recupero edilizio; il secondo, alle disposizioni per il cambio di destinazioni d’uso degli immobili; il terzo, agli interventi per il miglioramento e l’efficientamento energetico e sismico degli edifici.
I cittadini interessati potranno avanzare richieste ai sensi degli articoli numeri 3, 4 e 5 della legge. Sono infatti diventati esecutivi a tutti gli effetti i tre citati articoli. Il primo, riferito agli ambiti territoriali di riqualificazione e al recupero edilizio; il secondo, alle disposizioni per il cambio di destinazioni d’uso degli immobili; il terzo, agli interventi per il miglioramento e l’efficientamento energetico e sismico degli edifici.
Come fare
I cittadini e le imprese possono avanzare richieste ai sensi degli articoli numeri 3, 4, 5 e 6 della legge. Sono infatti diventati esecutivi a tutti gli effetti i tre citati articoli. Il primo, riferito agli ambiti territoriali di riqualificazione e al recupero edilizio; il secondo, alle disposizioni per il cambio di destinazioni d’uso degli immobili; il terzo, agli interventi per il miglioramento e l’efficientamento energetico e sismico degli edifici.
Cosa serve
Le proposte progettuali sono quelle previste dalla legge regionale n.7 del 18 luglio 2017 - “Rigenerazione Urbana” link
Cosa si ottiene
La possibilità di recuperare il patrimonio edilizio presente nelle porzioni di territorio urbanizzato, attraverso interventi di riqualificazione urbanistica, miglioramento sismico ed energetico degli edifici.
Tempi e scadenze
La legge attualmente in vigore permette in qualsiasi momento di presentare progetti di rigenerazione urbana
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio pianificazione Urbanistica e Territoriale – Toponomastica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Dokumente
Dokumente - Rechtsvorschriften
Documenti attività politica
Argomenti
Letzte Änderung: 14.06.2024 11:36:38