Registro delle Unioni Civili

Servizio comunale che registra e documenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso o di sesso diverso, offrendo protezione legale e diritti connessi.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L’iscrizione nel registro può essere richiesta da:
  1. due persone non legate tra di loro da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela curatela e amministrazione di sostegno, ma da vincoli affettivi. Residenti da almeno un anno nel Comune di Cassino e coabitanti dallo stesso periodo di tempo
  2. due persone non legate tra di loro da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela curatela e amministrazione di sostegno , residenti da almeno un anno nel Comune di Cassino e coabitanti dallo stesso periodo di tempo per motivi di reciproca assistenza morale e/o materiale.
L’iscrizione nel registro NON PUO’ ESSERE RICHIESTA da coloro che facciano già parte di una diversa unione civile i cui effetti non siano cessati al momento della domanda; da coloro che risultano coniugati fino al momento in cui non si provvede all’annotazione sul registro di stato civile della sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio.




Descrizione

Il servizio comunale del registro delle unioni civili è un'istituzione offerta da molti comuni in diversi paesi. Esso fornisce un processo legale per la registrazione e la documentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso o di sesso diverso.

Questo servizio si rivolge a coppie che desiderano formalizzare la propria relazione in modo legale e ottenere i diritti e le protezioni che sono associati alle unioni civili. Le coppie che scelgono di registrarsi presso il registro delle unioni civili ricevono un riconoscimento ufficiale dello stato civile della loro relazione.

L'obiettivo principale del servizio comunale del registro delle unioni civili è quello di garantire la parità di trattamento e i diritti legali per le coppie che scelgono di vivere insieme senza contrarre un matrimonio tradizionale. Questo servizio offre alle coppie la possibilità di stabilire un vincolo legale e ottenere una serie di benefici e diritti, come l'assistenza sanitaria, la sicurezza sociale, l'eredità, il diritto di visita in ospedale e molto altro ancora.

Come fare

Per le iscrizione è necessario presentare presso l’ufficio anagrafe del comune la DOMANDA DI ISCRIZIONE debitamente compilata e sottoscritta da entrambi i richiedenti, con allegate le fotocopie di documenti di riconoscimento e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. L’ufficiale di anagrafe, dopo aver verificato il possesso dei requisiti, provvederà all’iscrizione su l’apposito Registro.c

Cosa serve

per maggiori informazioni contattare il numero 0776.2981

Cosa si ottiene

per maggiori informazioni contattare il numero 0776.2981

Tempi e scadenze

L’iscrizione nel registro delle unioni civili ha rilevanza esclusivamente amministrativa ed ha validità per le seguenti aree tematiche, come indicato nell’art. 5 del Regolamento:
  • casa
  • sanità e servizi sociali
  • trasporti
  • formazione, scuola e servizi demografici
  • diritti e partecipazione
  • sport e tempo libero
  • giovani, genitori ,anziani.

Costi

nessun costo


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici – stato civile – elettorale – C.E.Cir.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

info.pdf [.pdf 53,22 Kb - 14.06.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Letzte Änderung: 14.06.2024 12:31:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.