Domande e Risposte affidamento

L’affidamento familiare è un sostegno prezioso offerto ad un minore che deve essere temporaneamente allontanato dalla sua famiglia di origine

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i minori, italiani e stranieri, che ne hanno bisogno, dalla nascita alla maggiore età. Le fasce d’età sono le seguenti:
  • neonati (0-3 anni)
  • fanciulli (4-10 anni)
  • adolescenti (11-18 anni)
La fascia di età si protrae fino ai 21 anni, laddove sia previsto per questa evenienza un apposito progetto di autonomia che ne favorisca il successivo ingresso nella vita sociale a pieno titolo.

Descrizione

Si tratta pertanto di un’accoglienza che può permettere al bambino o all’adolescente di essere inserito, per un certo periodo di tempo (che può durare qualche mese ma anche degli anni), in un altro nucleo familiare idoneo ad offrire adeguate risposte alle sue necessità affettive, di costruire legami forti a livello affettivo ed educativo, che aiutino il minore a crescere, affinché sia in grado – nel separarsi – di percorrere la sua strada nella vita.
Con l’affidamento il minore mantiene i rapporti con i genitori di origine ai quali si affiancano gli affidatari.

Come fare

Per dare la disponibilità ci si può rivolgere ai Servizi Sociali del Comune di Cassino. Da parte del Servizio verrà così attivato un percorso di conoscenza e valutazione della coppia o persona singola disponibile; in caso di valutazione favorevole e in attesa dell’abbinamento con un minore seguirà un percorso di formazione all’esperienza dell’affidamento. La fase di conoscenza e valutazione è costituita da una serie di incontri (da 3 a 6 colloqui più la visita domiciliare) organizzati dall’équipe affidamenti del Comune (assistenti sociali, educatori, psicologi).

Cosa serve

per maggiori informazioni contattare il numero 0776.2981

Cosa si ottiene

per maggiori informazioni contattare il numero 0776.2981

Tempi e scadenze

La durata del provvedimento di affido non dovesse superare i 24 mesi dalla data della sua emissione da parte del Tribunale per i Minorenni. L’attuale disciplina legislativa non pregiudica tuttavia la possibilità di disporre affidamenti anche a lungo termine: la durata massima di due anni è stata prevista dal legislatore per gli affidamenti consensuali, ma essi possono essere prorogati, “nell’interesse del minore“, dal Tribunale per i Minorenni.
La decisione di concludere l’affido familiare spetta agli operatori responsabili del caso, che predisporranno la relazione di chiusura da inviare all’Autorità competente.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali, Politiche per la Famiglia – ERP ed assegnazione alloggi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

info.pdf [.pdf 53,22 Kb - 26.06.2023 - 14.06.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Formulare

Argomenti

Letzte Änderung: 14.06.2024 12:22:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.