Cinémostri, Cassino celebra i 100 anni dalla nascita di Pasolini, Gassmann, Tognazzi e Salce
11 Novembre 2022
Davanti e dietro la telecamera hanno raccontato le contraddizioni ed i sogni del Bel Paese.
Con l’ironia, salace e mai banale della commedia all’Italiana, con la potenza di immagini e storie di umana quotidianità o con la profondità del neorealismo che dalla provincia e dalle borgate, condussero il cinema italiano del dopoguerra e del boom economico nell’olimpo del cinema internazionale.
Era la classe del 1922 quella di Vittorio Gassman, Pier Paolo Pasolini Ugo Tognazzi e Luciano Salce. E a cent’anni dalla loro nascita, arriva l’omaggio della Città di Cassino a quattro “mostri” del cinema che battendo strade completamente diverse, ma facendo sempre e comunque cinema popolare, lasciarono un segno indelebile nella settima arte.
Restando ancora, ad oggi, incredibilmente attuali.
E per l’occasione Il Palazzo della Cultura di Cassino, con “Cinémostri”, celebra il centenario di Gassman, Pasolini, Tognazzi e Salce con una retrospettiva da 15 novembre al 13 dicembre.
Ogni martedì sera, un capolavoro da riscoprire:
- Martedì 15 novembre ore 20.30 “In nome del popolo italiano” di Dino Risi, con Ugo Tognazzi e Vittorio Gassmann
- Martedì 22 novembre ore 20.30 “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini con Anna Magnani, Ettore Garofolo e Franco Citti
- Martedì 29 novembre ore 20.30 “Profumo di donna” di Dino Risi con Vittorio Gassmann e Agostina Belli
- Martedì 06 dicembre ore 20.30 “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli con Stefania Sandrelli, Ugo Tognazzi, Franco Nero, Enrico Maria Salerno e Nino Manfredi,
- Martedì 13 dicembre “Il Federale” di Luciano Salce con Ugo Tognazzi, Stefania Sandrelli e Gino Buzzanca.
La rassegna, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cassino, ed Il Palazzo della Cultura è curata dal circolo Fuori Fuoco, dal suo presidente Elena d’Ambrosio e dal direttore artistico Gianluca Terenzi.
#cassino #cinema #cultura