Assistenza sanitaria gratuita per animali da compagnia, l’Amministrazione sostiene la campagna Asl

L’ Amministrazione Comunale sostiene con forza l’iniziativa di Veterinaria Sociale dell’Asl di Frosinone, che offre gratuitamente trattamenti sanitari di base, per cani e gatti di proprietà, ai cittadini con un […]

Esplora contenuti correlati

Celebrazioni benedettine 2023, presentato il programma degli eventi per la Fiaccola “Pro Pace et Europa Una”

20 Febbraio 2023

Sono state presentate oggi a Roma, presso la Sala delle Bandiere nella sede del Parlamento Europeo in Italia, le iniziative delle Celebrazioni Benedettine 2023: festeggiamenti organizzati dalle Comunità Civili e religiose di Norcia, Subiaco e Cassino in onore di San Benedetto d’Europa, promulgatore del messaggio di unità e pace, oggi rappresentato simbolicamente dalla Fiaccola “Pro Pace et Europa Una”.

Particolarmente ricco ed importante il parterre dei relatori della conferenza stampa a partire dall’on. Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, il Vice Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Elena Grech, il parlamentare europeo on.Nicola Procaccini, l’Ambasciatore del Portogallo in Italia Bernando Futscher Pereira, l’Assessore al Turismo della Regione Umbria Paola Agabiti, il CEO di ENIT, Ivana Jelinic, l’Ambasciatore d’Italia in Portogallo, Carlo Formosa, il consigliere del’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Daccò Coppi e la Rappresentante della Camera di Commercio Italiana in Portogallo Denise Peres.

Presenti i Sindaci delle tre Città Benedettine, Enzo Salera, Cassino, Nicola Alemanno, Norcia ; Domenico Petrini, Subiaco ; S.E. Dom Mauro Meacci, Abate Ordinario dell’Abbazia Territoriale di Santa Scolastica, Dom Donato Ogliari, Amministratore Apostolico di Montecassino e Dom Luigi Di Bussolo, monaco di Montecassino e Presidente della Fondazione San Benedetto.

Le Celebrazioni Benedettine anche quest’anno godono di partnership e patrocini di notevole significato istituzionale, tra cui il Ministero della Cultura, l’Ambasciata d’Italia in Portogallo, l’Ambasciata di Portogallo in Italia, l’ENIT, la Regione Lazio, la Regione Umbria.

Il cammino della Fiaccola non si è mai fermato, nemmeno dopo il terremoto che ha interamente distrutto la Città di Norcia nel 2016 o nei mesi bui della pandemia: nel 2021 infatti la Fiaccola è stata pellegrina in Italia, scegliendo la Città di Bergamo e l’Ospedale Papa Giovanni XXIII come luogo simbolo della lotta al Covid.

Dallo scorso anno è ripreso anche il cammino europeo, nell’ottica della comunione dei Popoli e nella promozione del brand “Terre di San Benedetto” che identifica le tre Città. Per questo 2023 è stato scelto il Portogallo con la capitale Lisbona dove si svolgeranno gli incontri istituzionali e due luoghi religiosi nei quali la luce di Benedetto sarà gemellata con il santuario mariano di Fatima e con l’Abbazia benedettina di Singeverga.


IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI


La Fiaccola è stata ricevuta lo scorso martedì 7 febbraio 2023 presso la Sala del Cenacolo nel Complesso del Vicolo Valdina dal Presidente della Camera dei Deputati, On. Lorenzo Fontana, e poi benedetta dal Santo Padre Papa Francesco il giorno seguente.

  • Sabato 25 febbraio la Fiaccola sarà accesa presso la cripta della Basilica di San Benedetto, luogo dove la tradizione vuole siano nati i Santi Gemelli Benedetto e Scolastica.
  • Giovedì 2 marzo è prevista a Lisbona la presentazione del Brand Terre di San Benedetto nel quale si identificano le tre Città benedettine, davanti a tour operator e stampa.
  • Venerdì 3 marzo si terranno incontri istituzionali che vedranno coinvolte le Autorità nazionali e locali e, naturalmente, l’Ambasciata d’Italia che ha offerto sostegno, insieme ad ENIT, alle delegazioni italiane nell’organizzazione degli eventi in terra portoghese.

Particolarmente ricco il programma religioso con la visita presso il santuario mariano di Fatima (sabato 4 marzo), la celebrazione eucaristica presso la Cattedrale di Lisbona (domenica 5 marzo) e l’Abbazia benedettina di Singeverga (lunedì 6 marzo).

Dopo il suo ritorno in Italia la Fiaccola sarà accolta sabato 11 marzo a Subiaco, presso il Sacro Speco e sabato 18 marzo a Montecassino, sulla tomba del Santo, e successivamente a Cassino.

Da Montecassino sabato 18 marzo la staffetta con la Fiaccola sarà scortata dai gruppi podistici delle tre città, Norcia Run 2017 (Norcia), Marciatori Simbruini (Subiaco) e CUS (Cassino) percorrerà interamente a piedi il tracciato del Cammino di San Benedetto per far rientro a Norcia la sera del 20 marzo. La mattina del 21 marzo partirà alla volta di Subiaco giorno nel quale le celebrazioni benedettine, religiose e civili, si concluderanno in contemporanea nelle tre Città.


 

Condividi: